Michela Murgia

Categoria: Narrativa

Michela Murgia (Cabras, 3 giugno 1972 – Roma, 10 agosto 2023) è stata una scrittrice, drammaturga, attivista e opinionista italiana. Conosciuta per il suo impegno civile e politico, ha affrontato temi come il femminismo, la politica e le disuguaglianze sociali. Il suo romanzo più celebre è "Accabadora" (2009), vincitore del Premio Campiello, che esplora la cultura e le tradizioni della Sardegna, sua terra natale, attraverso la figura dell'accabadora, una donna legata al fine vita. Tra le sue opere spiccano anche "Ave Mary" (2011), un saggio critico sui ruoli delle donne nella Chiesa cattolica, e "Stai zitta" (2021), manifesto contro la discriminazione di genere. La sua voce si è fatta sentire anche nei dibattiti pubblici, dove ha difeso diritti civili e la diversità.

  Address: Cabras, Italia

0 Recensioni

Ti potrebbe interessare

Camilleri

Narrativa

Andrea Calogero Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019) è stato uno scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo italiano. Ha raggiunto la popolarità dalla fine degli anni novanta per aver ispirato la serie televisiva di grande successo Il commissario Montalbano trasmessa da Rai 1. Ha insegnato regia all'Accademia nazionale d'arte drammatica, e tra gli studenti ha avuto Luca Zingaretti, che in seguito interpreterà il Commissario Montalbano. Le sue opere (oltre cento) sono state tradotte in almeno trenta lingue (tra cui inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, irlandese, russo, polacco, greco, norvegese, ungherese, giapponese, ebraico e croato) e ha venduto più di dieci milioni di copie.

Palermo, Italia

Vedi di piú
Giorgio Faletti

Narrativa

Giorgio Faletti (Asti, 25 novembre 1950 – Torino, 4 luglio 2014) è stato uno scrittore, attore, cantautore e comico italiano. Dopo una carriera televisiva e musicale di successo, è passato alla narrativa con "Io uccido" (2002), un thriller che ha venduto milioni di copie e lo ha reso uno degli autori italiani più letti al mondo. Tra le sue opere di successo figurano "Niente di vero tranne gli occhi" (2004), che combina mistero e introspezione, e "Fuori da un evidente destino" (2006), ambientato negli Stati Uniti. Faletti si è distinto per la capacità di creare trame avvincenti e personaggi complessi, con una scrittura che mescola suspense e umanità. Nonostante la sua scomparsa prematura, il suo contributo alla narrativa italiana resta memorabile.

Asti, Italia

Vedi di piú
Antonio Scurati

Narrativa

Antonio Scurati (Napoli, 25 giugno 1969) è uno scrittore e accademico italiano. Ha vinto il Premio Strega 2019 con "M. Il figlio del secolo", primo volume di una trilogia dedicata alla figura di Benito Mussolini e alla nascita del fascismo. Il romanzo mescola fatti storici e narrazione, ricostruendo con rigore e pathos uno dei periodi più complessi del Novecento. Scurati ha scritto anche saggi e altri romanzi di successo, tra cui "Il sopravvissuto" (2005), vincitore del Premio Campiello. È noto per il suo approccio analitico e per la capacità di unire storia e letteratura.

Napoli, Italia

Vedi di piú
Italo Svevo

Narrativa

Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), è stato uno scrittore e drammaturgo italiano. Cresciuto in un contesto mitteleuropeo, ha tratto il suo pseudonimo dalle due culture, italiana ed austriaca, che formarono la sua educazione. Impiegato di banca, attività a cui fu costretto per motivi economici, iniziò a cimentarsi con la scrittura in articoli e racconti. Nel 1892 scrisse il suo primo romanzo, Una vita, a cui seguirono Senilità (1898) e la sua opera più celebre La coscienza di Zeno nel 1923 che lo pose all'attenzione della critica. Formatosi sugli scrittori realisti francesi, sulla filosofia di Schopenhauer e gli scritti di Sigmund Freud, Svevo introdusse nella letteratura italiana una visione analitica del reale, sottoposta a una continua interiorizzazione, sempre attenta ai moti della coscienza. L'indagine sull'inconscio, spesso mutuata dall'ironia e dal grottesco, diventa protagonista delle sue opere che presentano sempre un eroe negativo, preso da una "malattia" che altro non è che la condizione di crisi esistenziale di una società priva di valori.

Udine, Italia

Vedi di piú